Miele di fichi
Oggi è 19 e dopo due mesi ritorna l’appuntamento con le mie amiche de la Cucina e territorio di casa nostra con la pubblicazione di una ricetta tipica della nostra regione. Si sceglie un ingrediente, un tema e si propone un piatto della propria regione che contiene l’ingrediente scelto. Questo mese c’è una bellissima novità anzi due, perchè il nostro salotto virtuale, si è allargato e arricchito ulteriormente con la presenza di due amiche: Silvia titolare del blog Acquaefarina e Paola titolare del blog Cioccolatoamaro.
Per il mese di settembre è stato scelto come ingrediente, un frutto: il fico.
Le proposte de La Cucina e territorio di casa nostra, pertanto, sono:
Cucina del Friuli Venezia Giulia (Stefania): Persùt cui fics (prosciutto coi fichi)
Cucina della Lombardia (Carla): Torta di Fichi Neri
Cucina della Toscana (Ilenia): Marmellata di Fichi
Cucina del Piemonte (Artù): Torta di frutta
Cucina del Lazio (Silvia): pizza, prosciutto e fichi
Cucina della Campania (Paola): Bustine con marmellata di fichi
Cucina della Calabria (io): miele di fichi
Miele di fichi
Il miele di fichi non è il classico miele prodotto delle api, ma in realtà sarebbe il cotto di fichi. Viene chiamato erroneamente miele, perchè dopo un lungo procedimento si ottiene un prodotto che ricorda sia per il colore che per la consistenza, il miele. Anticamente veniva usato nella preparazione dei dolci calabresi, in quanto sostituiva lo zucchero, o come sedativo per la tosse. Oggi viene servito per accompagnare formaggi stagionati o carni grigliate.
Procedimento
Lavare i fichi e metterli divisi a metà, in una pentola capiente, posizionandoli in un unico strato. Coprirli con dell’acqua e fare bollire per circa un’ora, a fuoco lento, girando di tanto in tanto, con un cucchiaio.
Versare i fichi in un canovaccio
stringerlo e raccogliere il succo in una pentola. Per agevolare questa operazione, mettere un peso sul canovaccio contenente i fichi e lasciarlo anche per tutta la notte. Raccogliere tutto il liquido ricavato dai fichi
e rimettere la pentola sul gas e fare restringere il succo di altri 2/3 finchè si raggiunge la consistenza del miele.
Ancora caldissimo, riempire i barattoli precedentemente sterilizzati, chiuderli e bollire per altri 20 minuti. Il miele di fichi si conserverà così per diverso tempo.
Per fare 100 g di miele di fichi, necessitano 1.5 Kg di fichi.
Cucina e Territorio di casa nostra vi dà appuntamento a Ottobre
The post Miele di fichi appeared first on Pastaenonsolo.